Requisiti Startup Innovative: Guida Completa per Aprire
Scopri in questa breve guida tutti i requisiti per startup innovative. Vediamo insieme le caratteristiche richieste per aprire una società ad alto valore tecnologico e i vincoli da rispettare per beneficiare delle agevolazioni.
Caratteristiche principali di una società innovativa
Le caratteristiche principali di una startup innovativa sono l'innovazione e l'alto valore tecnologico dei prodotti e/o servizi offerti. La società deve produrre, sviluppare e distribuire beni e/o servizi che siano nuovi per il mercato o che comunque vengano realizzati attraverso un processo di elevata tecnologia. Queste caratteristiche devono essere indicate in modo chiaro nell'oggetto sociale della startup.
La startup innovativa deve essere costituita in forma di società di capitali. È quindi possibile aprire una startup come società a responsabilità limitata (SRL) oppure come società per azioni (SPA). È più raro che venga scelta la forma di società in accomandita per azioni (SAPA) o di cooperativa (es. SCARL).
Una volta costituita, la società deve iscriversi alla sezione speciale del Registro delle imprese. Questo adempimento consente di acquisire la qualifica di società innovativa e di godere delle agevolazioni per le startup. Per citarne alcune, l'accesso al fondo di garanzia delle imprese innovative (per ottenere facilmente credito dalle banche) e le detrazioni fiscali per gli investitori.
Requisiti per una startup innovativa
Per iscriversi alla sezione speciale del Registro delle imprese la società deve possedere alcuni requisiti previsti dalla legge. Avere i requisiti è indispensabile sia per costituire sia per trasformarsi in una società innovativa (es. SRL già operativa che inizia a produrre beni di elevato valore tecnologico). Nello specifico la società:
- è costituita da non più di 5 anni e svolge attività d'impresa
- ha sede sociale in Italia o in un altro Paese dell'Unione Europea. In quest'ultimo caso la società deve comunque avere una sede produttiva o una filiale in Italia
- ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione, di prodotti e/o servizi innovativi ad alto valore tecnologico
- non deve essere stata costituita per effetto di una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di un ramo della stessa
- impiega meno di 250 dipendenti
- il suo fatturato annuo non supera €50 milioni oppure il suo patrimonio non supera €43 milioni
Inoltre, una startup innovativa deve soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
- 1/3 dei dipendenti o collaboratori deve essere altamente qualificato (dottorandi, dottori di ricerca o ricercatori) oppure i 2/3 dei soci o collaboratori devono avere una laurea magistrale
- essere titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto registrato (privativa industriale o biotecnologica) oppure di un programma per elaboratore originario (es. software). È indispensabile che le privative riguardino l'oggetto sociale e l'attività di impresa
- sostenere spese in ricerca e sviluppo in misura pari o superiore al 15% del maggiore importo tra il costo e il valore della produzione. Non rientrano in queste spese l'acquisto o la locazione di beni immobili
Vincoli per rimanere una società innovativa
Quando si apre una startup innovativa bisogna rispettare anche alcuni vincoli economici. La società anzitutto non può distribuire utili (e non deve averlo fatto neanche in passato, nel caso sia una società già esistente che vuole trasformarsi in startup innovativa). Inoltre, il valore totale della produzione annua non può superare €5 milioni a partire dal secondo anno di attività.
I requisiti a partire dal quarto anno
Per effetto della riforma della Legge n. 193/2024 sono stati introdotti anche altri requisiti che la società deve rispettare a partire dal quarto anno di iscrizione alla sezione speciale del Registro delle imprese. In particolare, per mantenere la qualifica di startup la società deve rientrare in almeno uno di questi casi:
- aumento della spesa in ricerca e sviluppo: deve passare dal 15% al 25%. Tuttavia, se la società ha ricevuto investimenti per almeno 50.000 euro in condizioni particolari, la soglia minima si abbassa al 20%
- collaborazione con enti pubblici: deve aver stipulato almeno un contratto di sperimentazione con una pubblica amministrazione
- crescita dei ricavi: i ricavi dell’attività innovativa devono aumentare almeno del 50% dal secondo al terzo anno di iscrizione. Per esempio, se la società incassa €50.000 dalle vendite del suo prodotto brevettato nel 2025, nel 2026 i ricavi dovrebbero salire almeno di 50% x €50.000 = €25.000, per un totale di €50.000 + €25.000 = €75.000
- aumento del personale: il numero dei dipendenti deve crescere di almeno il 50% dal secondo al terzo anno di iscrizione
- ottenimento di un brevetto: la società deve aver registrato almeno un brevetto da quando ha iniziato la sua attività
I requisiti a partire dal sesto anno
Fino all’entrata in vigore della L. 193/2024 la società poteva rimanere una startup per un massimo di cinque anni. Ora, con la nuova legislazione, è possibile mantenere l'iscrizione alla sezione speciale delle startup innovative fino a nove anni. Tuttavia, a partire dal sesto anno, la società deve soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
- registrare un incremento dei ricavi dell'attività innovativa superiore al 100% annuo
- ottenere investimenti per almeno €1 milione all'anno da parte di un organismo di investimento collettivo del risparmio
Se la startup non riesce a rispettare i requisiti richiesti di anno in anno è possibile convertirla in PMI innovativa ad alcune condizioni. Anche questa società gode di vantaggi fiscali, ma può distribuire utili e non ha i limiti di oggetto sociale che vincolano la start up innovativa.
Apri la tua startup con LexDo.it
Con il nostro servizio puoi costituire la tua società 100% online in 72 ore con 1 anno di supporto legale incluso. Penseremo a tutto noi: un esperto ti seguirà con tutti i passaggi e i documenti necessari.
Dopo l’apertura, potrai creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza legale della nuova società (es. contratti per fornitori e clienti, accordi commerciali, registrazione marchio, privacy e termini e condizioni sito).
Potrai anche richiedere il servizio di contabilità online che include tutti gli adempimenti necessari dopo la costituzione.
Con noi potrai risparmiare oltre €3.000 già nel primo anno!

Apri la tua società in 72 ore
Con il nostro servizio 100% online apri la tua società in modo semplice e veloce. È incluso anche 1 anno di supporto legale completo per qualsiasi necessità.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.