Differenze tra Società di Persone e di Capitali
Se stai valutando di avviare un’attività, una delle prime decisioni da prendere è scegliere il tipo di società più adatto alle tue esigenze. In questo articolo, ti guideremo attraverso le principali differenze tra società di persone e società di capitali per aiutarti nella scelta
Cosa sono le Società di Persone
Le società di persone sono caratterizzate da un legame forte tra i soci, che desiderano gestire l'azienda in maniera diretta. Sono adatte per attività di piccolissime dimensioni, in cui i soci si conoscono bene e rispondono personalmente dei debiti aziendali, mettendo a rischio i propri beni personali. Ecco una panoramica delle principali tipologie di società di persone con i relativi dettagli.
Società Semplice (SS)
La Società Semplice è la forma più basilare tra le società di persone. Non può essere utilizzata per attività commerciali, ma solo per attività non commerciali come la gestione di patrimoni immobiliari o attività agricole. Queste le principali caratteristiche:
- Responsabilità illimitata: i soci rispondono illimitatamente e solidalmente per i debiti della società, rischiando il proprio patrimonio personale
- Capitale sociale: non è richiesto il versamento di alcun capitale
- Vendita delle quote: la cessione della quota di partecipazione è soggetta al consenso degli altri soci
- Gestione: la gestione diretta dei soci senza un'organizzazione strutturata, ruoli e responsabilità non definiti possono essere un vantaggio in contesti semplici ma limitano l'efficienza per aziende che vogliono crescere
- Costituzione: l'atto costitutivo può essere redatto in forma scritta o verbale ma è preferibile l’atto scritto per definire chiaramente i rapporti tra i soci. Non è obbligatorio l'intervento del notaio, a meno che non vengano conferiti beni immobili
Società in Nome Collettivo (SNC)
La SNC è indicata per attività commerciali di piccola dimensione. Tutti i soci partecipano attivamente alla gestione della società, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo. Ecco le principali peculiarità:
- Responsabilità illimitata: ogni socio può rispondere per l'intero debito della società, indipendentemente dalla propria quota di partecipazione
- Capitale sociale: non è richiesto un capitale sociale minimo per costituire una SNC e può essere costituito da denaro, beni o servizi
- Vendita delle quote: è richiesto il consenso di tutti i soci
- Gestione: il funzionamento e la gestione dell'azienda si basano direttamente sull'impegno e sulle competenze personali dei soci. La loro assenza o fuoriuscita può compromettere la società
- Costituzione: va costituita da un notaio in presenza
Società in Accomandita Semplice (SAS)
La Società in Accomandita Semplice è spesso utilizzata in contesti familiari o per attività che richiedono un investimento iniziale. Si distingue per avere due categorie di soci:
- Soci accomandatari: sono i soci che gestiscono l'attività
- Soci accomandanti: sono i soci che partecipano solo come investitori e non possono partecipare alla gestione
Queste le caratteristiche più rilevanti:
- Responsabilità patrimoniale: i soci accomandatari rispondono dei debiti della società con tutto il loro patrimonio personale, mentre i soci accomandanti rispondono dei debiti della società solo per la somma che hanno investito
- Capitale sociale: non serve un importo minimo e il capitale può essere composto da denaro, beni materiali o prestazioni di servizi
- Vendita delle quote: i soci accomandatari devono ottenere l'approvazione di tutti gli altri soci. Ai soci accomandanti è sufficiente il consenso della maggioranza dei soci
- Gestione: la separazione tra soci gestori (accomandatari) e soci finanziatori (accomandanti) può generare divergenze. Infatti, gli accomandanti rischiano il proprio capitale senza poter influenzare sull'operato degli accomandatari
- Costituzione: è necessario l’atto pubblico o la scrittura privata autenticata da un notaio alla sua presenza
Cosa sono le Società di Capitali
Le società di capitali sono organizzazioni autonome distinte dai soci in cui la responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito. La gestione è affidata agli amministratori e la governance segue regole precise stabilite dallo statuto. Sono ideali per imprese medio-grandi che vogliono separare il patrimonio personale da quello aziendale. Queste le tipologie principali:
Società a Responsabilità Limitata (SRL)
La SRL è una delle forme societarie più diffuse in Italia e permette di proteggere il patrimonio personale dei soci. Offre flessibilità gestionale e per questo è adatta a piccole e medie imprese che vogliono crescere, con regole definite nello statuto. Garantisce affidabilità nei rapporti commerciali grazie alla sua struttura solida e trasparente. Queste le principali caratteristiche:
- Responsabilità limitata: i creditori non possono rivalersi sui beni personali dei soci, ma solo sul patrimonio della società
- Capitale sociale: può essere costituita con un capitale sociale minimo di €1
- Vendita delle quote: le quote possono essere vendute e le regole di vendita sono contenute nello statuto e/o nei patti parasociali
- Gestione: può essere amministrata da uno o più amministratori o da un consiglio di amministrazione
- Costituzione: serve un notaio ma si può costituire online con notevole risparmio di tempo e denaro. Inoltre, puoi costituirla da qualsiasi luogo, senza doverti recare fisicamente in uno studio notarile
Ci sono anche altre forme di SRL:
- Start-up Innovative: aziende ideate per sviluppare idee originali e conquistare mercati emergenti, incentivando innovazione e crescita economica. Si contraddistinguono per l’alta tecnologia dei loro prodotti o servizi e possono beneficiare di vantaggi fiscali, finanziamenti agevolati e accesso al Fondo di Garanzia per le PMI. La loro costituzione può avvenire online o tramite atto notarile
- Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SRLS): rappresenta una variante più accessibile della SRL, con capitale sociale ridotto (da €1 a €9.999,99). Ideale per giovani imprenditori e progetti di piccola scala. è riservata ai soli soci persone fisiche (non società) e prevede una gestione con meno flessibilità rispetto alla SRL tradizionale. Nonostante i costi ridotti, è richiesta la presenza del notaio per la costituzione
Società per Azioni (SPA)
La SPA è una struttura societaria destinata a imprese di grandi dimensioni che necessitano di ingenti capitali. Ideale per grandi aziende e permette di raccogliere capitali tramite l'emissione di azioni. Queste le peculiarità:
- Responsabilità limitata: i soci rispondono nei limiti del capitale sottoscritto
- Capitale sociale minimo: richiede un capitale minimo di €50.000
- Vendita delle azioni: il capitale è suddiviso in azioni liberamente trasferibili
- Organi sociali: ha l’obbligo di consiglio di amministrazione e di un collegio sindacale (o revisore legale)
- Ideale per grandi imprese: adatta a società con esigenze di finanziamento, operazioni su larga scala o quotazione in borsa
Differenze Chiave tra Società di Persone e Società di Capitali
Responsabilità
- Società di Persone: la responsabilità dei soci è illimitata. Questo significa che i soci sono direttamente e personalmente responsabili per i debiti della società. In caso di difficoltà economiche o debiti insoluti, i creditori possono rivalersi anche sul patrimonio personale dei soci, senza alcun limite
- Società di Capitali: i soci sono responsabili solo per l'importo che hanno investito nella società. In caso di debiti, i creditori possono rivalersi esclusivamente sul patrimonio della società (capitale sociale e beni aziendali), senza coinvolgere il patrimonio personale dei soci
Tassazione
- Società di Persone: il reddito della società non viene tassato direttamente. I profitti vengono divisi tra i soci secondo le loro quote di partecipazione e sono tassati come reddito personale tramite l'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). Le aliquote IRPEF sono progressive e variano dal 23% al 43%, in base al reddito complessivo del socio
- Società di Capitali: la tassazione è sul reddito della società tramite l'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) con un'aliquota fissa del 24% e l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) con aliquota base del 3,9%, con possibili variazioni in base alla Regione e al settore di attività
Processo di Costituzione
- Società di Persone: la costituzione della SNC e la SAS richiede l'intervento del notaio. Per la Società Semplice non è obbligatorio il notaio ed è sufficiente registrare lo statuto e atto costitutivo all’Agenzia delle Entrate
- Società di Capitali: per la costituzione è necessario un notaio. Oggi è possibile costituire una SRL online in modo più rapido e più conveniente. I costi sono generalmente inferiori rispetto alla costituzione tradizionale, grazie alla riduzione delle spese notarili e burocratiche. Inoltre, la puoi avviare da qualsiasi luogo, senza doverti recare fisicamente in uno studio notarile
Società di capitali o società di persone? Come scegliere
La scelta tra una società di capitali e una di persone dipende dalle esigenze e obiettivi dei soci. Ecco alcuni punti chiave per aiutarti nella decisione:
1. Responsabilità
- Società di Persone: se sei disposto a rischiare il tuo patrimonio personale e preferisci una gestione più informale
- Società di Capitali: se vuoi proteggere il tuo patrimonio personale e limitare la responsabilità ai soli investimenti nella società
2. Attività e obiettivi
- Società di Persone: se prevedi di avviare un’attività di piccole dimensioni con pochi soci senza obiettivi di crescita
- Società di Capitali: se hai in mente un’attività più strutturata, con piani di crescita e possibili investimenti esterni
3. Flessibilità
- Società di Persone: se preferisci maggior flessibilità nella gestione quotidiana, ma meno protezione legale
- Società di Capitali: se vuoi avere una struttura più solida, ma che offre maggiore credibilità e facilità di accesso a finanziamenti
Perché la SRL è la forma più scelta dagli imprenditori
La SRL è la forma societaria più scelta dagli imprenditori per questi motivi:
- Credibilità: le SRL hanno maggiore credibilità rispetto alle società di persone. Questo rende più facile instaurare rapporti di fiducia con clienti, fornitori e partner, migliorando la reputazione dell'azienda
- Accesso al credito: le SRL hanno un accesso facilitato ai finanziamenti bancari e agli investimenti. Le banche e gli investitori vedono generalmente la SRL come una struttura più affidabile e stabile
- Accesso a fondi pubblici: possono essere contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati (previsti dal programma "Nuove Imprese a Tasso Zero"), fondi regionali e locali, fondo di garanzia per le PMI, agevolazioni del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che prevede incentivi per la transizione ecologica, digitale e per l'innovazione
- Protezione del patrimonio: uno dei principali vantaggi della SRL è la responsabilità limitata dei soci. Questo significa che i creditori possono rivalersi solo sul patrimonio della società
- Facilità di crescita: la gestione della SRL è personalizzabile, con regole che possono essere adattate alle esigenze dei soci, pur mantenendo una struttura semplice e funzionale
Con il nostro servizio puoi costituire la tua società 100% online in 72 ore con 1 anno di supporto legale incluso. Penseremo a tutto noi: un esperto ti seguirà con tutti i passaggi e i documenti necessari.
Dopo l’apertura, potrai creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza legale della nuova società (es. contratti per fornitori e clienti, accordi commerciali, registrazione marchio, privacy e termini e condizioni per il sito web).
Potrai anche richiedere il servizio di contabilità online che include tutti gli adempimenti necessari dopo la costituzione.
Con noi potrai risparmiare oltre €3.000 già nel primo anno!

Apri la tua società in 72 ore
Con il nostro servizio 100% online apri la tua società in modo semplice e veloce. È incluso anche 1 anno di supporto legale completo per qualsiasi necessità.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.