Le informazioni riservate possono essere condivise con dipendenti o consulenti esterni?
Normalmente chi firma l'accordo di riservatezza non può condividere le informazioni riservate con nessun altro. Tuttavia, all'interno dell'accordo si può prevedere la possibilità di condividere le informazioni riservate con altre persone il cui intervento è necessario per realizzare lo scopo del progetto.
Esempio: un'impresa soggetta ad un accordo di riservatezza dovrà necessariamente condividere le informazioni con i suoi dipendenti che lavoreranno effettivamente al progetto.
Esempio: un professionista potrebbe avere bisogno del supporto di altri consulenti esterni per portare a termine il suo lavoro.
Per condividere le informazioni con questi soggetti, chi ha firmato l'accordo dovrà rispettare due condizioni:
- assicurarsi che i terzi abbiano necessità di conoscere le informazioni per raggiungere lo scopo
- informare i terzi dei suoi obblighi di riservatezza e ottenere il loro impegno a rispettarli con la firma di un accordo di riservatezza simile
Esempio: nel caso in cui l'accordo di riservatezza sia stato firmato da un'impresa, si dovrà evitare di divulgare le informazioni confidenziali a tutti i suoi dipendenti. Le informazioni potranno essere condivise solo ai lavoratori necessari per la realizzazione del progetto e solo se vincolati da accordi di riservatezza adeguati.

Accordo di Riservatezza (Non Disclosure Agreement)
Per tutelarti se devi condividere delle informazioni riservate
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.